Da un’iniziativa del gruppo oratoriano di Mirabello Monferrato (AL) ha preso corpo l’idea di istituire una sede AMMP nel nostro paese. La nostra sede sta intervenendo principalmente nell’aiuto di famiglie in difficoltà.
L’aiuto a famiglie disagiate partito ad Aprile 2011 si è intensificato in quest’ultimo semestre, ad oggi raggiungiamo mensilmente con pacchi viveri 40 nuclei familiari per un totale di 122 persone di Mirabello e paesi limitrofi..
L’individuazione delle famiglie disagiate avviene attraverso una stretta collaborazione con l’ASL locale ed in particolare con gli assistenti sociali di zona che meglio di altri sono a conoscenza delle reali necessità dei singoli nuclei familiari.
La continuità del servizio e la completezza dei pacchi viveri è stato possibile grazie:
-alla collaborazione con il supermercato DiMeglio di Mirabello Monferrato (previa richiesta seguito da autorizzazione) che ci ha permesso di allestire mensilmente un gazebo di raccolta viveri all’entrata del supermercato a partire da Agosto 2011.
-alla collaborazione con il BANCO DELLE OPERE DI CARITA’, con sede a Caselle Torinese, che dal mese di Novembre 2011 ci fornisce mensilmente di circa 5 quintali di generi alimentari.
La nostra Associazione sta intervenendo anche nel pagamento di alcune bollette e nel ricercare forniture quali mobili, materassi, letti e vestiario di cui alcune famiglie sono sprovviste.
Nel mese di Dicembre un pensiero particolare è andato ai bambini di queste famiglie, nei pacchi sono stati aggiunti giocattoli.
In questo secondo semestre il sostegno economico alla nostra sede è avvenuto principalmente attraverso offerte di singole persone e attraverso la vendita di manufatti realizzati da alcune delle nostre volontarie. La realizzazione di tali manufatti ha permesso di istituire una sorta di mercatino perenne seguito da due nostre volontarie (Ranzato G., Cella L.) che trimestralmente relazionano sui guadagni. In questo semestre non ci sono state spese per la realizzazione dei manufatti, il materiale è stato interamente offerto da alcuni dei volontari stessi.
Inoltre nei prossimi mesi prenderà vita il progetto approvato dal consiglio comunale “La bacheca della solidarietà”. Questa idea nasce dal desiderio di sensibilizzare la popolazione alla condivisione e al recupero-reciclaggio; cioè riproporre quello che un tempo era un naturale e familiare passaparola di solidarietà.
Infatti questa bacheca ha lo scopo di esporre annunci, assolutamente in modo gratuito, di richieste e proposte-offerte relative a: lavoro, servizi volontari, beni materiali quali casalinghi, arredamento, vestiario, etc…
La crisi economica che negli ultimi anni ha investito anche il nostro Paese ha reso ancora più importante e necessario l’aiuto solidale e il NON spreco; “Perché buttare ciò che può servire a qualcun altro?”, “Perché non ascoltare la richiesta di un fratello se è nelle nostre possibilità aiutarlo?”.